Tutti gli articoli di wp_1861686

Aggiornamenti sul Piano Strutturale

Dando seguito ai nostri incontri con i funzionari del Comune che hanno in carico la redazione, tra l’altro, del nuovo Piano Strutturale e di quanto ad esso collegato, Incontri su cui abbiamo riferito con apposito articolo pubblicato sul nostro sito questo inverno, abbiamo nuovamente incontrato tali funzionari e, con l’occasione, appreso quanto segue:

1. È andato in approvazione in Consiglio Comunale il progetto definitivo della pista ciclabile. A fronte di ciò, sono stati attivati i primi tre lotti di lavori a carico di privati ( i due campeggi e il concessionario del campo di Polo). Inoltre, tale passaggio,  permetterà al Comune di bandire (presumibilmente in autunno) lotti a suo carico, nonché di espletare ogni e qualunque azione indispensabile alla realizzazione dell’opera. Per chi interessato, il progetto è visionabile sul sito del Comune. 

2. Il processo di inventariazione e mappatura delle aree pubbliche e di quelle private ex Soc P. Ala, è in corso di definizione. Il documento che ne scaturirà, parte integrante del Piano Strutturale, sarà allegato al Piano medesimo e ne costituirà un ovvio e importante riferimento. 

3. La redazione del Piano di cui sopra è, al momento, rallentata. Ciò, poiché il Piano della Costa, che comprende anche il delicato nodo delle concessioni balneari, ha costituito una urgente priorità. 

4. In esito alle nostre istanze, formalmente presentate in occasione delle consultazioni invernali propedeutiche alla realizzazione del Piano ( vedasi l’articolo citato in premessa), ci è stato informalmente riferito che, le stesse, sono apprezzate, concrete e rilevanti e che saranno pertanto tenute in debita considerazione. 

Ovviamente,  a fronte di tutto quanto sopra, non mancheremo di continuare a seguire l’operato del Comune e a monitorare lo stato di avanzamento dei vari processi in corso. 

Nell’ambito del processo partecipativo avviao dal Comune di Castiglione…

[riceviamo e pubblichiamo su richiesta di Nino Merola]

Nell’ambito del processo partecipativo avviato dal Comune di Castiglione, finalizzato alla redazione dei Piani: Strategico, Operativo e della Costa (Piani che, in accordo a quanto riferito dal Sindaco, dovrebbero dettare le linee guida per lo sviluppo del territorio comunale dei prossimi 10 anni) e facendo seguito all’incontro tenutosi in Punta Ala in data 2 ottobre, nel corso del quale fu presentato il percorso del processo in parola, si sono ora tenuti quattro Tavoli tematici su: Terzo e quarto settore, Ambiente e paesaggio, Turismo ed economia, e Infrastrutture.

Abbiamo partecipato ai primi due, cogliendo occasione per ribadire concetti quali: la necessità di riequilibrare offerta fruizione spazi verdi e pubblici tra Castiglione e Punta Ala indicando, altresi, alcuni punti concreti, tra cui, lo sviluppo di sentieri escursionistici e di una viabilità pedonale all’interno del comprensorio, la creazione di aree attrezzate per lo sport e per i bambini, la valorizzazione di zone verdi pubbliche.

In particolare, si segnala che il principio di valorizzazione e miglior fruizione di aree verdi pubbliche, è stato indicato dal Comune come uno dei principi cardine da recepire all’interno del Piano strategico.

In merito alle nostre proposte di cui sopra, abbiamo indicato la necessità/priorità di disporre di una viabilità pedonale che mantenendo la vocazione naturalistica di punta ala, permetta comunque il movimento delle persone al suo interno.
Nello specifico, abbiamo suggerito di utilizzare la chiesa come hub, da cui dovrebbero dipartirsi vie in direzione: gualdo, mare e poggettone/renaione, utilizzando ad es. gli esistenti percorsi ex cavalli.
Abbiamo, altresì, proposto di attrezzare a scopo sportivo, ludico e con giochi per bambini, la zona sotto i pini retrostante gli stabilimenti della Vela e del Gallia.

Il Comune ha preso atto delle nostre indicazioni su questi e sugli altri punti sopramenzionati, rilevando tuttavia che il problema primario da affrontare nel caso di nuove realizzazioni in punta ala è la scarsità di spazi pubblici, risultando il territorio puntalino una realtà essenzialmente privata.

Continueremo a seguire il processo, mantenendo, al contempo, un dialogo con l’amministrazione di Castiglione, onde valutare i prodotti e la conformità dei contenuti dei Piani che saranno elaborati e presentati.