Lavori per la costruzione della CICLABILE

La Vice sindaco di Castiglione Elena Nappi, che ringrazio , mi ha inviato questi dati in merito alla sua realizzazione dei lavori per la Ciclabile .

La gara di appalto per i lavori del tratto che vadal confine del territorio del comune di Grosseto fino alle Rocchette,andrà in assegnazione il prossimo lunedi 28 Dicembre, ed i lavori inizieranno in Gennaio. Sempre in Gennaio, sarà consegnato al Comune il progetto esecutivo del tratto che va dalla rotatoria delle Rocchette , scavalcando un tracciato di rara bellezza e poco conosciuto ai più ,al nostro territorio a Rio Palma. Quindi, giungerà,seguendo il tracciato di Via della Dogana,ai Campeggi per poi connettersi con il proseguimento che arriverà nel territorio del comune di Scarlino.I lavori inizieranno dopo la stagione estiva per terminare nell’Aprile 2022 . Confidiamo nel rispetto dei tempi previsti , per vedere completata una importante via di transito che,eliminando il passaggio delle biciclette, previsto in forte aumento , renderà meno problematico e più sicuro il traffico veicolare sulla S P 61, che risulta del tutto inadeguata e pericolosissima.

Anche per questo progetto, continuano i contatti con gli ingegneri della Provincia, proprietaria della strada ,per realizzare rapidamente un ” progetto esecutivo e cantierabile ” per la definitiva messa in sicurezza dell’unica via di accesso .

Il Presidente

Francesco Verrienti

SP 61, adeguarla ad oggi.

Chiediamo adeguamento e messa in sicurezza di SP 61, intenzione ottima ma è bene chiarire i passi necessari per tradurla in realtà.
ADEGUAMENTO: a prescrizioni esistenti sulla struttura della strada, a nuove esigenze, a nuove disponibilità.
* prescrizioni strutturali esistenti: vanno rispettate, quelle sulle strade ed altre. Sottovoce ricordo il loro groviglio che ne facilita il mancato rispetto e purtroppo l’uno e l’altro sono fenomeni diffusi ovunque, non solo in Italia ma anche in Italia ed anche sulle strade provinciali, un esempio vicino è SP 109 di Barbaruta che è simile ad SP 61 per larghezza e fossati laterali ma con fondo stradale assai peggiore e con traffico che spesso è appesantito da mezzi agricoli di grande ingombro.
* nuove esigenze: quelle di oggi sono differenti, vanno analizzate in profondità e qui emerge che valore di Punta Ala è l’ambiente più che la facilità di raggiungerla.
* nuove disponibilità: oggi una strada non è solo l’infrastruttura fisica – fondo e massicciata, altimetria, curve, larghezza – sempre più importanti sono le prescrizioni d’uso – divieti e limiti, loro adeguatezza e flessibilità – e la verifica del loro rispetto.
MESSA IN SICUREZZA: la sicurezza dipende dalla strada e da come la si usa. SP 61 è stretta, mancano dati su traffico ed incidenti.
Il traffico estivo è diverso da quello invernale e questo suggerisce prescrizioni diverse.
Va considerata la ciclabile di prossima realizzazione che prevedibilmente toglierà ad SP 61 gran parte dei ciclisti.
La segnaletica dovrebbe essere digitale, il cui adeguamento è facile e rapido.
La videosorveglianza rende possibile un controllo continuo che facilita la diminuzione di incidenti, testimonianze vengono dal comune di Falconara Marittima (troppi non rispettano le regole) e dal comune di Rimini (la videosorveglianza porta alla diminuzione di incidenti).
Per finire, una proposta ed una riflessione.
Ippovia, percorso ippico? Completerebbe l’offerta di mobilità alternativa insieme alla ciclabile per la quale rinnovo il suggerimento di segnale di telefonia mobile, infrastruttura di base per la migliore sicurezza di chi la percorrerà ed anche per offrire servizi ulteriori.
Infine: per valorizzare Punta Ala, per la soddisfazione dei suoi frequentatori è importante come arrivarci ma ancor più conta la qualità del soggiorno (connettività digitale, servizi, eventi … stagione brevissima)?

L’ennesimo incidente sulla SP 61.

Foto dell’incidente

Nel pomeriggio di venerdì 6 novembre 2020, un autocarro, probabilmente impiegato nei lavori di risistemazione della spiaggia, è finito fuori strada sulla SP 61 di Punta Ala. Probabilmente l’autista non era avvezzo a districarsi in quella pericolosa “viuzza” affiancata da profondi fossati, senza alcuna protezione. Gli auguriamo di esserne uscito fisicamente indenne.

Resta il fatto che questo incidente è l’ennesimo campanello d’allarme che dovrebbe indurre le autorità a prendere seri e immediati provvedimenti.

Comunità di Punta Ala ha raccolto e consegnato una petizione con oltre duemila firme al Presidente della Provincia Antonfrancesco Vivarelli Colonna. Sembra che le autorità non siano rimaste sorde alla petizione firmata da così tanti fruitori della strada. Infatti, è in corso di calendarizzazione un sopralluogo con i tecnici degli enti preposti, finalizzato ad iniziare i rilievi necessari a redigere un progetto cantierabile ed ottenerne la relativa copertura finanziaria. Confidiamo e vigiliamo.

Una domenica di ottobre a Punta Ala

Le previsioni non sono buone per domenica 11 ottobre ma, nonostante ciò, c’è un gran movimento a Punta Ala: da un lato ragazzi che partecipano al Campionati Italiano doppi 29 ER Trofeo M.O.V.M. Saverio Marotta, con il loro vociare, portano allegria e vitalità nel Marina solitamente sonnecchiante in questa stagione, dall’altro il concorso fotografico Giovanni Smorti diventato un importante appuntamento annuale, gruppi di subacquei e non, provenienti da tutta Italia, si danno battaglia a colpi di click.

Un altro gruppo di persone ha scelto di spostarsi nei boschi per una bella passeggiata micologica per capire l’importanza dei funghi per la vita della terra, il loro contributo al bosco, imparare a rispettarli e riconoscere i mangerecci. L’allegra brigata, all’ora di pranzo si sposta nella frazione di Tirli perché, osservare è bello ma mangiare anche!

Il tempo tiene, piove tutto intorno ma noi siamo salvi, altro che nuvola di Fantozzi………….

Si ritorna in porto.

I ragazzi della Società Canottiere Garda Salò si portano a casa il Trofeo Capitano di Corvetta M.O.C.M. Saverio Marotta .

Intorno è tutto grigio ma, all’improvviso, uno squarcio nel cielo ci regala il tramonto, magico, come sempre, a Punta Ala.

Lo spettacolo non finisce qui, c’è la proiezione delle foto che hanno partecipato al concorso, lo schermo s’illumina con immagino bellissime, vele colorate gonfie di vento, lo Sparviero, pesci e pescatori, tutti i colori e le atmosfere di questo posto che si susseguono e alla fine i vincitori. Le foto, a dire il vero sono tutte belle ma, come in tutti i concorsi, i giudici hanno l’ultima parola!

Previsioni del tempo per domenica 11 ottobre 2020, pioggia a partire dalle ore 06:00 e per tutto il giorno.

Ore 19, piccole gocce di pioggia, tuona sull’Elba, la domenica è salva e noi tutti felici di aver trascorso una bellissima giornata!

10 ottobre 2020 – Assemblea Straordinaria e Ordinaria

10 Ottobre 2020, ore 15.00 Assemblea Straordinaria in seconda conclusa alle 16. A seguire alle 16.02 Assemblea Ordinaria in seconda. Alcuni associati hanno votato on line dalle loro residenze. Le proposte portate al voto sono state deliberate. I presenti hanno approfondito le proposte in discussione ed anche altri soci hanno dato il loro contributo on line sulla piattaforma web. Il tutto covid compliance 😷. A seguire si è tenuta riunione di Consiglio Direttivo. Nei prossimi giorni verrà pubblicato sul sito il nuovo Statuto e inoltrata mail agli iscritti. In serata cena da Bernardo per i soci che sono potuti restare. (Vic Poppi)

Incontro con il Presidente della Provincia di Grosseto

Oggi a Grosseto si e’ svolto un incontro tra il nostro Presidente, alcuni consiglieri dell’associazione, il presidente delMarina e dello Yacht Club con alcuni rappresentanti delle categorie imprenditoriali di Punta Ala e il Presidente della Provincia Vivarelli Colonna. Il tema, come sapete, era il deposito delle firme raccolte quest’estate per richiedere l’ampliamento della SP 61 che collega Piano D’Alma a Punta Ala.Ricordiamo che l’iniziativa ha riscosso un grande successo, infatti il numero di “Puntalini” che hanno sottoscritto la petizione e’ andato oltre le attese.L’incontro si e’ svolto in un clima costruttivo e ci siamo dati appuntamento a breve per valutare, anche con il concorso del Comune di Castiglione, le modalità più opportune per la presentazione di un progetto che possa ottenere o dallo Stato Centrale, attraverso anche i fondi del “recovery fund”, o dalla Regione Toscana la finanziabilita’. Siamo fiduciosi, e ricordiamo agli iscritti che l’apertura di un dialogo costruttivo con le istituzioni e’ stato possibile grazie al fatto che la nostra associazione si e’ fatta catalizzatrice di un’istanza sentita da tutti ma che se non fosse stata portata avanti dalla nostra associazione, ed in particolare dal suo Presidente, sarebbe rimasta chissà per quanto altro tempo, tema di discussione dei “puntalini”, nelle sere d’estate.

SP 61: Aggiornamento in merito alla viabilità di accesso alla frazione di Punta Ala

(di Victor Poppi)

Come Associazione Comunità di Punta Ala abbiamo avuto frequenti scambi con l’amministrazione comunale sulla necessità di mettere mano alla pericolosissima strada di accesso alla nostra frazione: la SP 61, strada di competenza provinciale.

Il Sindaco in persona, Gian Carlo Farnetani, ci ha costantemente informato sulle richieste inoltrate dalla sua amministrazione alla Provincia, non solo sulla necessità di una manutenzione ordinaria, ma soprattutto sulla necessità di provvedere ad interventi straordinari per allargarne la sezione e metterla in sicurezza.

Per fare ciò occorre redigere e farsi autorizzare un progetto, indispensabile per chiedere i finanziamenti necessari alla successiva fase di messa a bando e realizzazione.

Dalla documentazione fornitaci dal Sindaco, la Provincia dimostra scarsa attenzione per Punta Ala e del contributo che la nostra frazione dà al turismo sulla costa maremmana.

Siamo stati autorizzati a rendere di pubblico dominio lo scambio epistolare protocollato che pubblichiamo di seguito.

Non occorrono ulteriori commenti, basta leggere.

In attesa dei lunghissimi tempi della burocrazia, ci permettiamo di suggerire alcuni provvedimenti:

  • Limiti di velocità differenziati fra periodo stagionale e fuori stagione ?
  • Oltre alla videosorveglianza all’incrocio di accesso ed all’inizio della competenza della frazione (al curvone della Vela), potrebbe essere utile aumentare le telecamere con verifica anche della velocità ?
  • Oltre al dissuasore all’altezza del bagno Quadrifoglio (coincide con inizio competenza comunale), chiedere di metterne altri nel tratto precedente (competenza provinciale) ed anche nel tratto interno alla frazione che conduce al Porto ?
  • Altre proposte ?

 Ora campo alla documentazione: 

Seguono le 3 foto della corrispondenza protocollata fra Comune di Castiglione della Pescaia e Provincia di Grosseto.

  • RICHIESTA DEL COMUNE DI CDP ALLA PROVINCIA DI GROSSETO PER SISTEMAZIONE SP 61:
  • RISPOSTA NEGATIVA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AL COMUNE DI CDP 27/02/2020:
  • REPLICA DEL COMUNE DI CDP ALLA RISPOSTA NEGATIVA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO:

E la ciclabile…..

avatar

Salvatore Sardo

5 mesi fa Condividi |

Cari Amici, ritornato a Punta Ala post Covid ho fatto qualche giro in bici, ma che delusione vedere il cancello ancora chiuso della strada del rio palma. Ma il comune non aveva trovato un accordo con la proprietà del conte Lucifero, nomen omen, per permettere a ciclisti e pedoni di arrivare sino a Castiglione!!!! Possibile che anche questa minima disponibilità e’ svanita nel nulla?

grazie e buon soggiorno

Salvatore Sardo

Commenti (1)

avatar Alessandro Marzocchi 4 mesi fa

In associazione più d’uno ha a cuore la ciclabile. Meno di un mese fa la Vicesindaco Elena Nappi informa che il Comune ha individuato con gara il progettista e stiamo firmando la convenzione con i campeggio … il lavoro va avanti nonostante il covid! ed aggiunge: cercheremo di rispettare i tempi di lavorazione previsti!
Il 27 giugno lo ha confermato in assemblea e, sul “cancello Lucifero”, ha ricordato che la proprietà ha dato il suo assenso che sarà firmato quanto prima nell’imminenza dei lavori.
Perdona il ritardo, Salvatore, il mio impegno è massimo ma … è minima la collaborazione.