Riceviamo questo contributo che volentieri ripubblichiamo:
———- Forwarded message ——— Da: Donatella Raugei Date: lun 30 ago 2021 alle ore 20:37 Subject: ringraziamento per aver promosso gli incontri con i Candidati a Sindaco
Egregio Presidente, Caro Francesco, con questo mail, desidero esprimere i miei ringraziamenti per aver promosso gli incontri con i candidati a Sindaco Sono stati momenti di confronto, di domande , di questioni sollevate che hanno permesso ai cittadini residenti e non di potersi esprimere ed ai candidati a Sindaco di potersi rendere conto che la frazione di Punta Ala esiste e che ha le idee chiare sulla sua importanza anche in termine di gettito fiscale Oltretutto, i candidati a Sindaco studiano, o chi per loro, la mappa dei votanti e sanno bene che il voto verrà deciso dalle Frazioni……. Castiglione è al centro dell’Arcipelago, con Piombino, Argentario e Corsica più ovviamente con incoming per l’arrière pays con agricoltura, vino cantine, Etruschi, Borghi ….. Mi sono permessa di allegare alcuni miei scritti e lavori dal 2007, perché è importante condividere con i soci idee e progetti , possono magari suscitare altre idee e progetti a favore sempre del Territorio e dei Cittadini L’importanza del Territorio è sempre stata da me messa al centro di ogni riflessione Al volo dunque alcuni allegati Oltre a pensieri specifici per Punta Ala CICLABILE :E stata bene illustrata dal Candidato Nappi Sono convintissima e pronta però a sostenere le idee per una ciclabile vera per Punta Ala per consentire ai villeggianti di spostarsi in sicurezza senza dover affrontare le macchine a folle velocità ma adesso con l’aggravante di ciclisti forzuti impegnati a pedalare velocissimi da Ventimiglia a Roma No all’esproprio di fatto della pedonale della Via della Dogana Va distinto passeggiata in bicicletta , viabilità lenta nella frazione da ciclisti in assetto da competizioneLo strafare della ciclabile però che fa tutto il giro di Punta Ala con le Rocchette e Roccamare mi sembra costoso, nido a contenziosi ecc…. in fondo la Regione Toscana non lo chiedeva, sempre uno sbaglio strafare !
Condivido sicurezza sulla SP 61 con multe molto dissuasive e telecamerePista parallela che serve per il cicloturismo e pedoniPoi, in Punta Ala veramente, degli spazi a bordo strada riservati per biciclette e pedoni, Interessante l’idea del servizio navetta , porto Gualdo spiaggia…. sempre sul modello in fondo del Gallia che così non impegna due parcheggi per i suoi clienti ed offre un servizio ; certo un mezzo appropriato non un mezzo della Tiemme banalizzato dove nessuno ha voglia di sedersi, riservato con tessera, che va esibita, data dopo pagamento tassa di soggiorno e ovviamente data a chi paga IMU e Tari a punta Ala,( questo, in modo elegante per poter evitare di imbarcare gente strana )
TERRITORIO Sabato mi è piaciuto l’interesse marcato al concetto di Territorio da parte di Iannetta Giannotti La competenza di un Comandante di capitaneria mi sembra importante
ANTENNE Il piano delle Antenne, importante, essenziale anche per destagionalizzazione ovviamente SICUREZZA, come ben chiarito sia dal candidato Cesario, che ha insistito molto sulla programmazione e sul problema e costo delle ” emergenze” che dal candidato Giannotti nei molteplici aspetti, sicurezza sanitaria, incendi, malavita, stradale ….
Cordialmente e, grazie ancoraBuona serata, Donatella
Abbiamo ricevuto consensi unanimi alla nostra iniziativa di presentare i tre Candidati – Alfredo Cesario, Elena Nappi e Ianetta Giannotti – alla carica di Sindaco di Castiglione della Pescaia alle prossime elezioni del 3 e 4 Ottobre 2021.
I candidati hanno avuto la possibilità di illustrare i programmi che caratterizzeranno il loro mandato una volta eletti, e tutti i presenti si sono dimostrati attenti ed interessati a conoscere questi argomenti, ponendo domande precise ed attente nei vari aspetti delle problematiche da risolvere con interventi urgenti di intelligente pianificazione .
Confidiamo di avere contribuito a far chiarezza e che la prossima amministrazione sia molto più attenta ai problemi della nostra Punta Ala.
Grazie per la partecipazione a tutti, siete stati tanti , gli intervenuti e rivolgo un invito a chi non lo fosse, di volersi ISCRIVERE alla nostra Associazione : abbiamo bisogno di essere molti, per ottenere maggior forza e possibilità di intervenire, con richieste e suggerimenti, sul comportamento della nuova Amministrazione Comunale.
Sul nostro sito, trovate nella sezione ” Diventa Socio ” dove sono riportate le semplici istruzioni per farlo. Vi attendiamo.
Bene, i candidati si sono presentati: Punta Ala cosa chiede loro? Richieste pubbliche e possibili, con tutti i requisiti per essere considerate rappresentative. Pubblicamente e fi-nal-men-te, grazie !!!Giannotti ci ha informato che Punta Ala versa al Comune imu per 5.500.000 su 12.000.000 complessivi: circa il 46% del gettito imu pur contando soltanto l’8% circa della popolazione residente. Punta Ala ha pochi giorni di tempo per elaborare le proprie richieste e presentarle ai candidati, ovviamente non per pretendere di imporle ma per un dialogo reciprocamente rispettoso. Con questo spirito invito le associazioni più rappresentative ad unirsi per organizzare insieme gruppi, tavoli di lavoro: non conta il nome, conta farli, aperti a tutti ma non anonimi, si deve sapere che chi partecipa ha interesse a Punta Ala: il voto è segreto ma il dibattito deve essere pubblico per essere rappresentativo. Si voterà il 3 ottobre, i tempi sono molto stretti, direi che entro il 10 settembre il documento va consegnato ai candidati.
Punta Ala versa al Comune 5.500.000 per imu, grazie per l’informazione alla dottoressa Giannotti !!! Questa è la notizia che mi è arrivata per sms, essendo lontano da Punta Ala per cause di forza maggiore. Quale candidata Sindaco, Giannotti l’ha comunicata all’incontro pubblico di oggi pommeriggio. 5.500.000 su 12.000.000. Finalmente arriva la risposta chiesta al Sindaco Farnetani per anni anni ed anni e che da inizio mese è stata posta a tutti i candidati: nessuna risposta da Farnetani, nessuna da Cesario, nessuna da Nappi che hanno preceduto Giannotti nella presentazione della candidatura. Farnetani aveva interrotto il ferreo catenaccio del silenzio soltanto per dire che è di 12 milioni il gettito imu complessivo di tutto il comune, aggiungendo che solo 4 rimangono a Castiglione. Per quanto sopra si può affermare che Punta Ala versa al Comune il 45,83% dell’imu totale. Acquista valore la richiesta di avere un assessore dedicato a Punta Ala: nessuno si spaventi, nessuno gioisca perchè su tutto decideranno Sindaco e Giunta, deciderà il Consiglio comunale, non deciderà Punta Ala ma Punta Ala ha le carte in regola per avere un assessore che garantisca attenzione (a) continua e (b) costante, 365 giorni l’anno. Non basterà, perchè toccherà a Punta Ala prendersi le sue responsabilità per costruire il sistema Punta Ala che ho chiesto per anni: dialogare col Comune impone di avere un soggetto Punta Ala che finora è mancato per manifestarsi in rivoli di tante richieste, tutte fondate ma tutte basate su singole necessità, nessun “progetto Punta Ala”. Se questa informazione è un successo, lo condivido con tutta Punta Ala, con chi ha iniziato l’impegno prima di me – in ordine alfabetico Carla Bertero, Marco Giuntini, Marco Minoli, Miriam Parricchi -, con tutti gli amici di COMUNITA’ di PUNTA ALA. Se la notizia non serve a niente, mi prendo l’intera responsabilità.
In calce l’elenco di chi ha firmato la domanda. Il documento firmato contiene semplicemente la domanda rivolta a tutti i candidati: quanto versa Punta Ala al Comune? L’elenco è aggiornato al 24 agosto e sarà aggiornato periodicamente. Ogni residente è invitato a firmare il documento presso la farmacia del Gualdo. Ovviamente tutti i candidati sono invitati a rispondere. Grazie a tutti per la collaborazione.
Elena Nappi <e.nappi@comune.castiglionedellapescaia.gr.it>
cc:
Duccio Marzocchi <alemarzoc@gmail.com>, “P. A. Andrea Ansaldi” <andrea.ansaldi@galliapalace.it>, “P. A. Damiani Fernando” <damiani@labussolapuntaala.it>, LA VELA <info@lavela.info>, soci@comunitadipuntaala.it, Roberto Fusco <roberto.fusco@fuscopartners.it>
data:
21 ago
oggetto:
INCONTRO AL GUALDO
Buongiorno Elena,
scusa la lunga mail, leggitela con calma e rispondimi quando avrai tempo.
Innanzi tutto mi scuso per le rimostranze durante la presentazione della ciclabile, forse censurabili nella forma, ma ritengo del tutto corrette nella sostanza.
La tua partecipazione alla riunione, organizzata dalla Comunità di Punta Ala, ci era stata presentata come tua candidatura a Sindaco di Castiglione.
Faccio parte di un folto gruppo di amici, proprietari di casa da mezzo secolo, che, anche se in effetti privi di alcun diritto di voto (purtroppo), aspettavano comunque da te un elenco di cose che avresti fatto per migliorare la situazione di Punta Ala, nel caso fossi stata eletta Sindaco.
Alle ore 19,20 il tuo architetto ci stava ancora illustrando gli svincoli, i percorsi, i ponticelli e dettagli vari di questa famosa ciclabile fantasma, già da te relazionata 2 anni fa alla riunione al golf da Damiani, ed è allora che sono quindi intervenuto in maniera decisa. Credo che il finanziamento arrivi dalla Provincia e non dal Comune, non mi è sembrato quindi pertinente andare avanti su un qualcosa erogato dalla Provincia nell’ambito di un progetto nazionale e non parlare invece di cosa avresti fatto tu per noi in qualità di nuovo Sindaco.
Detto ciò ci hai ripetuto le solite cose, tipo il fatto che dei nostri copiosi versamenti IMU pochi ne rimangano al Comune, che bisogna aiutare le località più povere… e via di seguito… E’ comune opinione generale che la maggior parte delle risorse siano indirizzate a Castiglione che nel frattempo è diventato un “fiorellino” nel mentre per Punta Ala si sia fatto poco, nulla. Da dove sono arrivati i soldi per Castiglione? Innumerevoli volte ti abbiamo chiesto il dettaglio del nostro versamento IMU e quanto di questo sia reinvestito qui, abbiamo sempre avuto risposte vaghe ed evasive…
Ciò che possiamo constatare giornalmente è una squadra di giardinieri che curano ed innaffiano le varie rotonde, posando e togliendo fiorellini, cosa molto lodevole all’aspetto, ma veramente di poca sostanza. Cos’altro è stato fatto? Di ciò non se n’è parlato.
Vorremmo tutti noi definitivamente sapere se per il Comune di Castiglione , Punta Ala sia ritenuta un peso od una risorsa.
Nel primo caso troviamo, ed in fretta, un altro Comune che ci assorba, credo che sarebbe ben felice di ricevere la nostra IMU. Se invece fosse, come credo che sia, una risorsa, vediamo di darci una mossa e facciamo qualcosa di sostanzioso per la nostra località.
Vorremmo noi tutti vedere non solo le ottime cose fatte dai privati, tipo Damiani per il campo sportivo, Bulgari per l’ippica o Fusco per il porto, ma qualcosa di concreto fatto dal Comune.
Come ben sai le criticità sono molte, ti rimando il risultato della ricerca, in ordine di priorità, fatta a suo tempo e che mi è costata 2 mesi di lavoro intervistando proprietari di case, commercianti, albergatori, gestori dei bagni e del porto. Alcune di esse sono di competenza della provincia o di privati, che comunque credo il Comune possa sollecitare. L’ordine di priorità è quello risultato dalle interviste anche se personalmente il mio sia leggermente diverso.
Questo è quello che vorrebbero i frequentatori di Punta Ala vedere realizzato e questo dovrebbe essere il “vademecum” del comune sulle priorità da realizzare.
1 RIPASCIMENTO SPIAGGIE. Sono stati fatti i famosi “baffi” mi sembrava che il progetto originale arrivasse sin quasi a “La Vela” se ben ricordo. Si sono fermati molto prima. Là hanno un mare cristallino, tutte le Posidonie, la melma, i sassi sono arrivati al Bagno La Vela, al Gallia, al Golf. I gestori del Gallia e de La Vela mi hanno confermato telefonicamente la loro intenzione di partecipare finanziariamente allo smaltimento delle alghe, sempre che il Comune sveltisca le pratiche burocratiche.
2 COPERTURA TELEFONICA ED INTERNET. E’ inesistente a Punta Ala. Ora con la Smart TV non si vede altro che questa dannata rotellina che gira in eterno.
3 FOSSI. Continuano ad esserci questi fossi estremamente pericolosi ai lati delle strade. Le mamme con le carrozzine non sanno dove passare, idem i pedoni.
4 RETE STRADALE. Sono disastrose, con le radici di pini emergenti, fatti i rattoppi, le radici riemergono l’anno dopo, sono prive di illuminazione, abbiamo sollecitato dissuasori per la velocità. Pare che abbiate avete scoperto che molte strade del comprensorio in effetti siano private e che stai cercando comunque di risolvere il problema. Non ritengo comunque che la scoperta sia recente, dato che il passaggio dalla Società Punta Ala al Comune risale a qualche decennio fa. Speriamo…
5 PROMOZIONE IMMAGINE. La promozione immagine di Punta Ala è risultata essere al quinto posto tra le priorità da conseguire.
6 PRONTO SOCCORSO O GUARDIA MEDICA. E’ impensabile che un posto di villeggiatura che raggiunge come hai detto tu le 50.000 unità nel periodo estivo sia privo di guardia medica, soprattutto pensando a quanti anziani ci siano. Dieci giorni fa mio nipotino di tre anni si è procurato sotto il mento un taglio di tre centimetri e suo padre lo ha dovuto portare a tutta velocità a Follonica pecche’ qui non c’è nulla! Non voglio pensare cosa possa succedere in caso di infarto.
7 PISTE CICLABILI. A parte la ormai nota Ventimiglia-Roma, vorremmo vedere piste ciclabili all’interno del territorio, fatte dal Comune.
8 SENTIERI E PERCORSI PEDONALI. Sempre per evitare di camminare per le strade. Ti segnalo alla fine di Via Delle Sughere una scalinata di discesa al mare con gradini in tufo risalente agli anni 70 di altezza inusuale, consumati e decisamente molto pericolosi.
9 PARCO GIOCHI BIMBI. E’ una richiesta delle mamme, sensata per un posto di villeggiatura come il nostro.
10 DISCOTECA. E’ strettamente necessaria al fine di evitare che i ragazzi vadano fuori dal territorio con tutte le conseguenze immaginabili. Ritengo la riapertura del Black Sun fuori luogo anche per il disturbo arrecato alle case vicine e mi sono giunte voci per l’abbattimento dello stesso. Credo che il compito del Comune sia quello di individuare una area demaniale da qui a Pian D’Alma dove poter inserire una discoteca. Credo sia facile poi trovare un imprenditore per farla e gestirla.
11 STRADA PROVINCIALE D’ACCESSO. Anche questo è un problema datato, inutile ribadire quanto sia pericolosa, speriamo che l’arrivo dei soldi dall’Europa servano anche per questo progetto, la pressione del Comune potrebbe accelerare i tempi.
12 ACQUA. Le tariffe dell’Acquedotto Del Fiora sono tra le più alte d’Italia e spesso l’acqua manca, bisognerebbe dividere l’acqua potabile e quella per innaffiare i giardini a tariffe differenziate. Non ho idea di quanti pozzi artesiani si stiano costruendo.
13 VIGILI E CARABINIERI. Tutti richiedono la presenza costante di vigili e/o carabinieri per ora inesistenti, salvo che si presentino la domenica mattina a fare multe fuori dalla chiesa. Un mio conoscente, posso darti in privato nome e cognome, ha suonato ai carabinieri alle 11 di sera per denunciare una rissa con un ragazzino ferito e la risposta è stata: ”stiamo dormendo e noi facciamo gli orari dei negozi” è così davvero? Inqualificabile!
Non ti voglio tediare più a lungo, ho scritto questa con spirito collaborativo, proprio perché sono innamorato di questo posto meraviglioso che frequento ormai da 50 anni, per cui siamo arrivati alla quarta generazione.
Un caro saluto e sempre a tua disposizione se vorrai contattarmi.
La nostra Associazione ha promosso incontri con i Candidati a Sindaco del Comune di Castiglione della Pescaia alle prossime elezioni amministrative del 3 e 4 Ottobre 2021.
Sabato 14 Agosto alle ore 18 verrà Alfredo Cesario, candidato del centro destra, ad illustrare il suo programma, e Lunedi 16 Agosto alle ore 18,30 sarà la volta di Elena Nappi, candidata del centro sinistra .
Invitiamo tutti, cittadini, villeggianti e tutti coloro che amano la nostra Frazione ad essere presenti per conoscerli ed a porre loro domande sugli argomenti maggiormente interessanti.
Utilizziamo i cookie su questo sito per darvi una migliore esperienza di navigazione memorizzando alcune vostre preferenze. Cliccando su "Accetta" acconsentite all'uso di tutti i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie necessari sono indispensabili per il funzionamento del sito. Questa categoria riguarda alcune funzioni di base e di sicurezza e comprende cookie che non registrano informazioni personali.
Si tratta di cookie che non sono particolarmente necessari per il funzionamento del sito e servono per raccogliere dati analitici, gestire pubblicità e altri contenuti identificati come cookie non necessari. E\' obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul sito.