Per ulteriori informazioni: info@comunitadipuntaala.it

Per ulteriori informazioni: info@comunitadipuntaala.it
All’assemblea del 29 maggio il presidente Francesco Verrienti ha informato su SP 61:
1- chiusura del fosso lato mare con conseguente ampliamento della larghezza,
2- riasfaltatura,
3- doppia striscia continua,
4- auspicio di più controlli.
Senza diminuire la larghezza, i due fossi furono scavati per evitare il parcheggio selvaggio ai lati che restringeva la larghezza utile; oggi ci sono i parcheggi in pineta, sul lato sx andando verso Punta Ala ed è bene facilitare entrata ed uscita che spesso creano pericoli, inoltre non è mai facile ottenere il rispetto delle regole.
La sicurezza non dipende soltanto dalle caratteristiche della strada, incidenti disastrosi avvengono anche sulle autostrade, dipende anche dal fattore umano – regole adeguate, come si guida -.
Una strada più larga invoglia ad andare più veloci, ma SP 61 è oggettivamente stretta per cui ben venga un ampliamento.
Doppia striscia continua: in stagione e fuori stagione, il 14 agosto in pieno sole ed il 15 dicembre con traffico ridottissimo?
Più controlli: è indispensabile migliorarli e per questo non conosco niente di meglio della videosorveglianza, costa poco e funziona tutto l’anno.
Regole: quelle che vanno bene in alta stagione vanno bene anche in bassa stagione? La provincia pensi a regole flessibili, differenti in alta e bassa stagione, pensi a videosorveglianza per favorire il rispetto delle regole, senza queste due attenzioni continueranno problemi e proteste.
Fa bene la provincia ad ipotizzare condivisione di strategie progettuali, fa bene a proporsi di raccordare ed armonizzare la progettazione con la ciclovia.
Attenzione non ultima: ambiente, Punta Ala lo offre, il progetto lo rispetti.
Se i tempi lo consentono, già durante la stagione che sta per iniziare si possono fare sondaggi per capire bisogni e desideri degli utenti e nei mesi successivi confrontare le opinioni con quelle degli utenti di bassa stagione. Per costi e metodo questi sondaggi sono alla portata di COMUNITA’ di PUNTA ALA che può progettarli e realizzarli in collaborazione con provincia e comune.
don Sandro ci ha lasciato.
Alle 9 di ieri sera, 15 aprile 2021.
Ci ha lasciato ricordi di uomo non comune, immerso nelle letture ma immediato nel rapporto personale: gioioso, istintivo, ricco di umanità, strabordante di vita. Incontenibile nella musica: oboista soffia forte, non poteva ascoltar musica e basta così ha partecipato dal pubblico della sua chiesa, ha fatto musica pur restando sulla sedia degli ascoltatori.
Ci ha lasciato testimonianza di prete sempre intenso e mai banale, ogni lettura del Vangelo era occasione per attualizzare il divino nell’esperienza del giorno per giorno, nel tempo dei vacanzieri al mare di Punta Ala e della gente di Pian d’Alma al lavoro nei campi, era occasione per cristianizzare anche la lettura più laica. Cristo ridiventava uomo nel cammino quotidiano.
Passo passo ha costruito la chiesa come assemblea di chi crede.
Consegnando a più d’uno di noi emozioni, esperienze, fede, memorie, ricordi, vissuti …
Ci ha dato. Non ci ha lasciato.
– – –
don Sandro nell’intervista di Francesco Verrienti e Victor Poppi.
don Sandro si presenta ai nuovi parrocchiani di Pievescola.
don Sandro nella presentazione di edizioni Cantagalli.
Convocazione : è indetta la nostra Assemblea annuale per il prossimo PRIMO MAGGIO 2021, presso la sede della Delegazione Comunale al Gualdo, per le ore 07 in prima convocazione e per le ore 18 in seconda convocazione con il seguente Ordine del Giorno :
L’Assemblea è aperta a tutti : potranno votare solo i soci che avranno VERSATO la QUOTA Sociale per l’anno in corso . Seguirà la tradizionale Cena Sociale ( se sarà concesso dalle attuali restrizioni di legge ) .
In concomitanza, per coloro che non potranno partecipare di persona, sarà possibile la partecipazione in remoto . Comunicheremo le relative coordinate .
In attesa di incontrarci, in tanti
Cari saluti
Il Presidente Francesco Verrienti
Cari amici, socie e soci
molti di voi ci hanno scritto, desiderosi di essere presenti a Punta Ala per la vigilia di Pasqua, tradizionale data per la nostra Assemblea annuale.
Purtroppo, perdurando le note restrizioni agli spostamenti, pochi potrebbero essere qui : questa la ragione per cui in nostro Direttivo ha deciso di RIMANDARLA AL PRIMO MAGGIO , nella sede della Delegazione Comunale, che proprio di recente,ed a partire dal prossimo 12 Aprile, il Comune ci ha affidato in gestione per il prossimo triennio .
Mi fa piacere, con l’occasione illustrarvi alcune delle iniziative in programma.
A breve, e grazie alla sensibilità e disponibilità delle due parti, la Proprietà del Castello ed il Comune, hanno deciso di riaprire il transito pubblico sulla strada che porta al Castello e proseguendo, arriva fino alla Punta della Dogana.Itinerario che , per molti di noi, era un classico punto di riferimento per stupende passeggiate , con vista e panorami magnifici.Avverrà tra breve, appena firmata una apposita Convenzione.
Il prossimo 17 Giugno, in occasione del passaggio e sosta nel piazzale del mercato a Castiglione della carovana della MILLE MIGLIA , stiamo organizzando il Primo Raduno di AUTO STORICHE a Punta Ala.
Andremo a salutare i partecipanti alla blasonata corsa , ed al ritorno una serie di iniziative parallele: Giro di tutte le Frazioni del Comune ( Tirli, Vetulonia, Buriano e Castiglione prima di tornare a Punta Ala dove, dalle tribune rinnovate del Campo di Polo – gentilmente concesso dalla nuova proprietà -potremo ammirare queste splendide Auto d’Epoca: a seguire, premiazione con prodotti tipici maremmani .
Nei giorni successivi, altre iniziative con gite dedicate alle molte località di interesse nelle vicinanze : vi comunicheremo il Programma dettagliato appena saremo in grado di decidere e fissare i dettagli.
Nel frattempo, mi piace ricordare che lo scorso 25 Febbraio è stato aperto il cantiere per la realizzazione della CICLABILE , nel primo tratto fino alle Rocchette. Il tratto che vede passare il tracciato nel territorio di Punta Ala vedrà l’inizio dei lavori dall’autunno 2021 per essere terminato nella Primavera del 2022.
Molti altri progetti seguiranno : chiediamo ai Soci un fattivo apporto di Idee, per contribuire a valorizzare sempre più la nostra Località.
Ricordo, a chi non lo avesse ancora fatto, di voler versare la QUOTA SOCIALE per l’anno in corso – 20 € di iscrizione, anche se importi maggiori saranno molto graditi – per poter realizzare al meglio quanto in progetto.
Con l’occasione, auguro a tutti voi una serena Pasqua, sperando che in breve si possa tornare ad una vita ” normale ” .
Un caro saluto
Francesco Verrienti
Presidente
Il principe del castello di Punta Ala, Gino Pasotti, è morto il 24 gennaio, da pochi giorni aveva compiuto 85 anni. Gli è stato fatale Covid che lo ha trovato debilitato per una grave malattia che lo aveva colpito nell’autunno 2019.
Ultimo di sette figli era nato a Filo, frazione di Argenta tra Ferrara e Ravenna, cervello e determinazione lo avevano portato dalla povertà agli acquisti prestigiosi del castello di Punta Ala, delle terme di Riolo e della penisola di Boscoforte nelle valli di Comacchio, la sua terra d’origine. Dei suoi successi imprenditoriali si può leggere qui.
Di lui ricorderò immediatezza dell’intelligenza istintiva e simpatia sfrontata, la soddisfazione di aprire il castello ad amici, felice di presentare loro la musica che amava, popolare, solare.
Ciao Gino, un abbraccio alla tua famiglia ed ai tuoi collaboratori.
Ti sia lieve la terra.
Il regolamento di partecipazione dà voce non soltanto ai residenti ma anche a chi ha un rapporto continuativo con il territorio comunale per ragioni di studio, lavoro o domicilio (tradotto da Milano a Punta Ala Pescaia: voce a titolari di attività a Punta Ala? – voce a proprietari d’immobili in Punta Ala? – voce a turisti che soggiornano a Punta Ala portando lavoro e benessere?) : il Comune di Milano propone una revisione significativa del regolamente di partecipazione dopo l’esperienza di quello adottato da tempo.
Sabato prossimo 23 gennaio, dalle 16 alle 18, incontro on line con l’assessore alla partecipazione del Comune di Milano, Lorenzo Lipparini: webtvradio del Comune al link https://youtu.be/odjat5ov0r8 .
Informazioni più dettagliate qui.
Fra pochi mesi si voterà per rinnovare Sindaco e Consiglio comunale, a Milano ma anche a Castiglione della Pescaia: Punta Ala porterà le sue richieste in campagna elettorale in modo adulto?
A Presidente e direttivo di Comunità il compito di organizzare incontri per dar voce alla frazione.
Qui un confronto fra testo del vigente regolamento di partecipazione milanese e quello proposto ai cittadini.
Il concorso di idee è indetto da CdPA ai fini della realizzazione di un marchio e un logotipo che dovrà rafforzare la visibilità delle iniziative e promuovere in maniera univoca e riconoscibile l’Associazione, rivolgendosi ad un pubblico nazionale ed internazionale. A tale scopo il brand dovrà garantire la riconoscibilità, la visibilità e l’unicità di CdPA, esaltandone al contempo le molteplici attività culturali e di interesse sociale.
Per partecipare è necessario iscriversi al concorso( in basso la scheda) entro il 28 febbraio 2021.
REGOLAMENTO DEL CONCORSO PER LA CREAZIONE DEL LOGO PER L’ASSOCIAZIONE
COMUNITA’ DI PUNTA ALA
FINALITA’ DEL CONCORSO
Il concorso è finalizzato all’elaborazione di un logo che dovrà identificare l’Associazione Comunità di Punta Ala e potrà essere utilizzato per contraddistinguere la documentazione cartacea e informatica per tutti gli eventi che si svolgeranno nel territorio di Punta Ala.
Possono partecipare al concorso tutte le persone che frequentano Punta Ala, operatori, soci dell’Associazione. Requisito essenziale è iscriversi o essere iscritti all’Associazione per l’anno 2021.
CARATTERISTICHE DEL LOGO
· Il logo dovrà garantire la riconoscibilità, la visibilità e l’unicità.
· Il logo dovrà essere rappresentativo delle peculiarità di Punta Ala. Sarà utilizzato in tutte le comunicazioni formali, su differenti supporti e per contraddistinguere tutti gli strumenti di comunicazione istituzionale, promozionale e pubblicitaria. Potrà essere composto di parole e immagini, dovrà essere un simbolo di facile comprensione:
essere originale, inedito, sviluppato espressamente per il concorso, esteticamente efficace, facilmente distinguibile e adattabile a diverse dimensioni, ingrandibile o riducibile, mantenendo sempre la sua efficacia su diverse dimensioni, superfici e usi, sia nella riproduzione a colori che in bianco e nero
· essere realizzato con qualsiasi stile grafico e tecnica, tenendo conto che sarà utilizzato per le varie applicazioni (sito, carta intestata, biglietti da visita, buste, manifesti, locandine, materiale pubblicitario)
· essere riconoscibile e leggibile in ogni contesto (ad esempio, come icona nei preferiti del browser, nelle locandine, nelle pubblicazioni, nei testi, nella carta intestata)
· essere efficace, immediato e non arricchito di troppi dettagli, che ne pregiudicherebbero la risoluzione grafica e l’identificazione
· non infrangere o violare diritti di terzi, incluso, ma non solo, copyright, marchi, brevetti e qualsiasi altro titolo
PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI
Ogni partecipante potrà inviare una sola proposta progettuale correlata di un breve testo descrittivo dell’elaborato.
I partecipanti dovranno presentare il loro lavoro su foglio in formato A4 e su un supporto digital
I fogli A4 dovranno essere firmati dall’autore
Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 31 marzo 2021
PROPRIETÀ DEL PROGETTO
Con la sottoscrizione alla partecipazione, tutte le proposte e gli elaborati presentati rimarranno di proprietà dell’Associazione Comunità di Punta Ala e potranno essere utilizzati per qualsiasi altro scopo istituzionale
COPYRIGHT
L’Associazione diventerà proprietaria dell’elaborato grafico che verrà giudicato vincitore, ne acquisirà i diritti e avrà facoltà di apporre eventuali modifiche necessarie.
Gli elaborati saranno esaminati da una giuria composta da cinque membri:
Grafico
Architetto
Fotografo
Presidente Marina e Yc Punta Ala
Il giudizio della giuria è inappellabile e insindacabile. La giuria si riserva, inoltre, la facoltà di dichiarare senza esito il concorso nel caso in cui nessuna proposta sia ritenuta meritevole.
Ogni membro della giuria procederà alla valutazione delle proposte secondo i seguenti criteri di giudizio:
Valore estetico
Immediatezza comunicativa
Identità del luogo e finalità dell’Associazione
A conclusione delle operazioni di valutazione sarà stilata una graduatoria.
PREMI
Al vincitore verranno assegnati i seguenti premi:
Cena per due persone
Ingresso per due persone spettacolo musicale Grey Cat
Visita con degustazione nota cantina
La premiazione avverrà sabato 19 giugno 2021 con modalità da definire
ACCETTAZIONI
La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel presente bando nonché di tutte quelle stabilite dalle leggi e dai regolamenti vigenti in materia.
PROPRIETA’ DEL PROGETTO
Tutte le proposte e gli elaborati presentati rimarranno all’Associazione Comunità di Punta Ala e potranno essere utilizzati per qualsiasi altro scopo istituzionale ( mostre, pubblicazioni etc.). L’elaborato selezionato quale idea per il logo ufficiale potrà essere adattato graficamente per necessità di stampa.
TRATTAMENTO DEI DATI
Tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali alla procedura per la quale è stato emesso il presente bando.
Allegata: scheda partecipazione al Concorso
BANDO DI CONCORSO PER L’IDEAZIONE E LA CREAZIONE DEL LOGO PER L’ASSOCIAZIONE
COMUNITA’ DI PUNTA ALA
Compilare in maniera chiara e leggibile (in stampatello o al computer) e inviare a eventi@comunitadipuntaala.it
NOME E COGNOME _______________________________________________________________________
LUOGO e DATA DI NASCITA _______________________________________________________
INDIRIZZO_____________________________________________________._______________
CAP ______________ CITTA’ __________________________________
CELLULARE________________
E-MAIL _________________________________________________________________________
Partecipa al concorso: O in nome proprio O per il figlio minorenne di seguito indicato:
Nome___________________________ Cognome _________________________
Nato il____________________________a________________________
DESCRIZIONE DEL LOGO PROPOSTO _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Dichiarazione di accettazione delle condizioni
Dichiaro di accettare tutte le norme contenute nel relativo Bando, nessuna esclusa o eccettuata.
Dichiaro che quanto da me presentato è opera originale di cui garantisco la piena disponibilità;
Qualora la proposta da me presentata risulti vincitrice, cedo irrevocabilmente tutti i diritti esclusivi di utilizzazione all’Associazione Comunità di Punta Ala concedendo autorizzazione esclusiva e illimitata a sfruttare questi diritti, nonché a esercitare ogni autorità derivante dai medesimi;
Riconosco che nulla sarà dovuto oltre al premio indicato nel presente bando e che non avanzerò richiesta alcuna per l’ottenimento di un qualsiasi utile derivante dallo sfruttamento della proposta;
Concedo all’Associazione Comunità di Punta Ala il consenso per lo sfruttamento, riproduzione e utilizzo della proposta in qualsiasi forma, compresi, senza valore limitativo, la riproduzione mediante mezzi elettronici;
Autorizzo al trattamento dei dati personali per la sola espletazione delle pratiche relative al concorso ai sensi del decreto legislativo 196/2003.
Allego copia di un documento identità in corso di validità.
Data_________________
Firma______________________________
Dopo gli auguri che il nostro presidente ci ha inviato per mail (grazie!!!), sono felice di inaugurare questo spazio riservato ai soci per inviare a tutti gli amici i più cari auguri.
Si chiude un brutto anno, proprio la natura che apprezziamo ci insegna ad essere pazienti ma anche fiduciosi: auguri carissimi e sinceri ad ognuno di voi, agli amici del direttivo, al presidente.
Duccio